Vai al contenuto

Il magazine di Club Itaca Lecce

Cronache di Itaca

LeNonFrequenzeMatte

Come i soci di Club Itaca Torino hanno messo su un podcast radiofonico

di Stefano Ed Emanuele  |  3 Gennaio 2024

Oggi vogliamo parlarvi di un’iniziativa di comunicazione molto interessante, simile al nostro blog Bizzarro per ideali e fini ma diversa nello svolgimento, ideata dai nostri “cugini” di Club Itaca Torino: il podcast radiofonico ”LeNonFrequenzeMatte”, nato grazie all’aiuto del fonico Davide, tecnico di Radio Banda Larga, e gestito dai soci insieme a Maria Carmela, la direttrice, e incentrato principalmente su quattro ambiti: Recovery, Cinema, Letteratura e Musica, Ecco il racconto di questa esperienza da parte di Samael e Andrea, due delle “voci” del podcast.

Come e da chi nasce quest’iniziativa?
“LeNonFrequenzeMatte” esiste dall’inverno-primavera 2022. La vecchia sede di Progetto Itaca Torino era condivisa con altre realtà associative, inclusa Radio Banda Larga, così abbiamo conosciuto Davide. Per quanto riguarda l’organizzazione degli episodi, non ci sono mai stati dei preparativi veri e propri. Semplicemente, ci si riuniva e si iniziava a discutere del tema prescelto. Tuttalpiù, in fase di avvicinamento alla data della registrazione ci si scambiava delle idee sul gruppo Whatsapp del Club.

Come vengono selezionati gli ospiti e gli argomenti?
Gli ospiti vengono contattati via email, principalmente dalla direttrice Maria Carmela, ma qualcuno ha partecipato perché già conosciuto da dei soci del Club. Ad arricchire il podcast con i loro contributi troviamo, tra gli altri, scienziati, poeti, registi cinematografici e scrittori, come il famoso climatologo Luca Mercalli e il regista e sceneggiatore Paolo Zucca che ha realizzato, tra gli altri, il film “L’arbitro” con Stefano Accorsi.

È faticoso preparare un podcast?
No. Piuttosto, può risultare faticoso scegliere l’argomento di cui discutere. Forse è più difficile il lato tecnico, per questo il progetto si avvale della collaborazione del fonico Davide.

Quali sono gli obiettivi presenti e futuri?
Per la seconda stagione del podcast si è deciso di voler “evadere” dalle mura di Club Itaca e riunirsi in centri culturali, come biblioteche, per delle sessioni di lettura in pubblico. Ad avere la precedenza saranno testi scritti da soci di Club Itaca Torino, che comprendono romanzi e raccolte di aforismi. L’obiettivo a lungo termine è quello di mischiare il Podcast con il teatro, grazie all’esperienza teatrale di Samael e Davide, e anche affinare la dizione.

Quando ricomincerà il podcast?
Il podcast riprenderà a breve. La seconda stagione sarà pubblicata sempre sulla piattaforma MixCloud. La cadenza degli incontri di preparazione sarà però mensile e non più settimanale.

Cosa ha significato per voi quest’esperienza?
Fissare appuntamenti stabili è stato stimolante, anche se forse un po’ pesante. È stato bello comunque sentirsi quasi dei professionisti della radio. Uno degli obiettivi principali dell’iniziativa è anche diffondere tra le persone l’esistenza di Progetto Itaca, non solo a beneficio dei soci presenti ma anche eventuali soci futuri.

Evento letture 14.12
radio
WhatsApp Image 2022-03-24 at 14.47.27
WhatsApp Image 2023-12-22 at 11.47.04 (1)
WhatsApp Image 2023-12-22 at 11.47.04 (2)
WhatsApp Image 2023-12-22 at 11.47.04

Ultimi articoli

Musica

L'abbraccio del sole nei giorni difficili

Il mio pensiero sulla canzone "Jesce Sole" di Nino d'Angelo

5 Maggio 2025  |  Virginia

Pensieri

Ricordiamo Bruno Pizzul, un grande radiocronista calcistico

Il 5 Marzo 2025 ci lascia una grande voce

29 Aprile 2025  |  Rosa & Vittorio

Vita di quartiere

Un brindisi alla salute mentale

Intervista a Titti Stomeo, titolare della Vineria Popolare di Lecce

24 Aprile 2025  |  Redazione

Progetto Itaca Lecce ODV
Via F. Casotti 23, 73100 Lecce
C.F. 93136330755

Facebook Instagram Reply

Privacy  | 

  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti