Vai al contenuto

Il magazine di Club Itaca Lecce

Pensieri

Il Teatro: l’innovativo strumento di recovery

L'esperienza teatrale di Cinzia, Sergio e Andrea

di Cinzia, Sergio, Andrea  |  10 Aprile 2024

L’esperienza del teatro, viaggio interiore senza pregiudizio

Il supporto del regista per mettere in scena un’opera è fondamentale per realizzare un ottimo lavoro. I veri protagonisti sono gli attori che cercano di trasmettere sentimenti e grandi emozioni al pubblico.

Il teatro dà l’occasione a chi partecipa di conoscere gente nuova. L’artista deve essere bravo a far innamorare il pubblico. Non deve far trasparire troppa emozione perché potrebbe provocare la distruzione del proprio personaggio interpretato oppure, stravolgere l’intera opera artistica. La soluzione è: provare tanto, fidarsi di chi ha esperienza nel campo, avere coraggio e soprattutto amore per ciò che si sta mettendo in scena.

Le emozioni dietro le quinte 

L’esperienza del teatro da un punto di vista dell’attore può essere estremamente liberatoria poiché permette di vivere emozioni altrimenti quasi impossibili da esprimere. Stanislavskij parlava di cerchio magico in cui quasi il pubblico non esiste ma a cui potentemente giungono le emozioni che si mettono in scena sul palcoscenico.

Le emozioni, secondo Strasberg, bisogna viverle per poterle comunicare e perciò si parla di training dell’attore. Marilyn Monroe ad esempio seguiva il Metodo Strasberg e nel momento in cui baciava un attore che non le piaceva faceva il cosiddetto “sensoriale”: riportava alla mente le sensazioni che le dava mangiare un gelato.

Attore è per definizione colui che agisce, importante perciò è comunicare con il corpo oltre che utilizzare la voce per far giungere l’emozione.

Il teatro dell’assurdo 

Il teatro dell’assurdo nasce nel secondo dopoguerra e rappresenta nelle opere teatrali la crisi, la solitudine e l’angoscia attraverso situazioni e dialoghi inverosimili. 

Samuel Barclay Beckett è considerato uno degli scrittori più influenti del  XX secolo. Tutti ricorderanno il suo capolavoro Aspettando Godot, che è senza dubbio la più significativa di quel genere teatrale e filosofico che contraddistingue il teatro dell’assurdo. La sua esperienza va comunque ricordata per la produzione di genere ampio e complesso nel campo radiofonico televisivo e cinematografico. 

Le emozioni, secondo Strasberg, bisogna viverle per poterle comunicare

Ultimi articoli

Vita di Club

Un viaggio per Napoli tra emozioni e colori

La prima gita di Club Itaca Lecce nella meravigliosa Napoli

3 Luglio 2025  |  Redazione

Vita di Club

La cooperativa Ezen e il paradiso delle piante idroponiche

Le piante e i pesci che crescono con la luce solare

23 Giugno 2025  |  Cinzia E Vittorio

Cinema

Il miraggio

Charlotte una di noi, la sua storia, il nostro specchio tra forza e fragilità

17 Giugno 2025  |  Rosa E Simona

Progetto Itaca Lecce ODV
Via F. Casotti 23, 73100 Lecce
C.F. 93136330755

Facebook Instagram Reply

Privacy  | 

  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti