Vai al contenuto

Il magazine di Club Itaca Lecce

Cronache di Itaca

Qualcosa di grande: una storia d’amore itacese

Un romanzo nato nel laboratorio di scrittura creativa dei ragazzi di Club Itaca Napoli

di Stefano  |  25 Settembre 2024


Qualcosa di grande: la storia di un sogno
Prima di raccontarvi di “Qualcosa di grande” facciamo un passo indietro. Bisogna infatti dire che da qualche anno tra le attività di club Itaca Napoli ha luogo un laboratorio di scrittura creativa, dove i soci esprimono attraverso la parola scritta le proprie sensazioni ed emozioni su diversi argomenti. 

Proprio sulla scia di questo sogno, nel 2021, con il contributo della Chiesa valdese, è iniziato un progetto con l’entusiasta partecipazione dei ragazzi del Club e di un giovane scrittore di talento, Demetrio Baffa. Così è nata la storia di un uomo e una donna che si innamorano da ragazzi nel 1999 e si rivedono dopo vent’anni, storia che i soci hanno cominciato a scrivere partendo dalle schede sui protagonisti per poi confrontarsi con i capitoli veri e propri del romanzo in diversi incontri. 

Conoscere Itaca
Attraverso la storia di Diego e Marianna i ragazzi del Club Itaca Napoli hanno deciso di far conoscere la bellezza diell’associazione Progetto Itaca e delle sue attività: infatti Diego è un volontario di Progetto Itaca che coinvolge Marianna nella vita dell’associazione fino a diventare parte di essa, entrando in questa grande famiglia. Il tutto è stato raccontato attraverso una bellissima storia d’amore che diverte e fa sognare dove non mancano imprevedibili colpi di scena.

Il contributo di Rogiosi editore e l’appoggio dell’assessore Luca Trapanese
A maggio 2021 il romanzo dei ragazzi del club, intitolato “Qualcosa di grande”, è stato terminato. Un titolo questo non banale che ha colpito immediatamente l’editore Rosaro Bianco di Rogiosi Editore. Questi poi è stato conquistato anche dal contenuto. Così il piccolo libro scritto dai ragazzi di Club Itaca Napoli è diventato un romanzo pubblicato realmente da Rogiosi e messo in vendita, i cui profitti sono destinati a Progetto Itaca Napoli per finanziare le sue attività. È stato questo, nel 2023, un grande traguardo raggiunto dai ragazzi del Club Itaca Napoli.

Un risultato che ha conquistato anche l’assessore alle Politiche sociali del comune di Napoli Luca Trapanese. Questi, autore della prefazione del libro, insieme al presidente dell’Associazione Progetto Itaca Napoli Fabio Pignatelli e Demetrio Baffa, ha scritto: “Questo romanzo è la testimonianza che attraverso l’arte, la scrittura e tutti i canali espressivi, l’anima respira, si manifesta in tutta la sua potenza e verità”. 

Ultimi articoli

Musica

L'abbraccio del sole nei giorni difficili

Il mio pensiero sulla canzone "Jesce Sole" di Nino d'Angelo

5 Maggio 2025  |  Virginia

Pensieri

Ricordiamo Bruno Pizzul, un grande radiocronista calcistico

Il 5 Marzo 2025 ci lascia una grande voce

29 Aprile 2025  |  Rosa & Vittorio

Vita di quartiere

Un brindisi alla salute mentale

Intervista a Titti Stomeo, titolare della Vineria Popolare di Lecce

24 Aprile 2025  |  Redazione

Progetto Itaca Lecce ODV
Via F. Casotti 23, 73100 Lecce
C.F. 93136330755

Facebook Instagram Reply

Privacy  | 

  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti