Vai al contenuto

Il magazine di Club Itaca Lecce

Vita di quartiere

La Merceria della porta accanto

Il Gran Bazar della Merceria: Un viaggio tra fili e passioni

di Redazione  |  6 Novembre 2024

Venerdì 25 Ottobre siamo andati a trovare Alessandro, il proprietario della Merceria Nemola (all’ingrosso e al dettaglio), un’attività che si fa notare nella piazzetta del quartiere San Lazzaro. Questo negozio è un crocevia di persone che amano la creatività e l’arte del fare.

Dove nasce la vendita dei prodotti di merceria? Ci racconti la vostra storia..

Questo negozio si rivolge a persone creative. Con la creatività è possibile lavorare a maglia e all’uncinetto realizzando qualcosa di originale. Con l’arte del ricamo e la sartoria creativa si producono tante cose, come ad esempio le borse, rivolte alle persone più attente alla moda. Ci occupiamo di molti prodotti rivolti a chi crea e vuole essere originale. Sentivamo la necessità di personalizzare, di dare di più, di fare la differenza e di non omologarci alla massa. Viviamo in un mondo in cui la “Fast Fashion” ha portato le persone a prendere e a buttare cose in maniera insulsa.

Da quanti anni state nel quartiere e perché avete scelto proprio il quartiere San Lazzaro?

Il negozio di Piazzetta Congedo è aperta dal 2019. Abbiamo scelto il quartiere San Lazzaro perché qui ci sentivamo a casa. Io personalmente sono nato in questo quartiere e quindi sentivamo l’esigenza di aprire una merceria, perché mancava questa attività nella piazzetta, ed era un’idea che piaceva a mia moglie. In questo mondo che va di fretta abbiamo ritenuto opportuno aprire una merceria per poter ritrovare la voglia del fare e creare.

Avete conosciuto personaggi di spicco del quartiere? Qualcuno che le è rimasto impresso?

Ricordiamo con affetto il papà di Sonia, il calzolaio “mesciu Franco”, che era sempre disponibile con tutti quanti.

Quale prodotto è più venduto?

Ci sono piccole cose che la gente compra a migliaia, ma l‘articolo più venduto è la cerniera per pantalone da 25 cm.

Conoscevate Progetto Itaca Lecce?

Si, certo. Siamo vicini di porta!

Cosa significa per lei Salute mentale?

È un argomento molto delicato. La mia definizione è “stare bene con se stessi e con gli altri”.

È stato un piacere per noi far conoscere la storia, il lavoro e la passione di uno dei più importanti negozi di merceria della città di Lecce, baluardo, come sottolineato con foga da Alessandro, di creatività nelle arti manuali, specialmente sartoria e ricamo; attività antiche ma sempre attuali e indispensabili, come dimostrato dal mondo dell’alta, e non alta, moda.

IMG_1224
IMG_3288
IMG_3285
IMG_3284 (1)
IMG_6006
IMG_6004
IMG_6003
IMG_5998
IMG_5988

Ultimi articoli

Musica

L'abbraccio del sole nei giorni difficili

Il mio pensiero sulla canzone "Jesce Sole" di Nino d'Angelo

5 Maggio 2025  |  Virginia

Pensieri

Ricordiamo Bruno Pizzul, un grande radiocronista calcistico

Il 5 Marzo 2025 ci lascia una grande voce

29 Aprile 2025  |  Rosa & Vittorio

Vita di quartiere

Un brindisi alla salute mentale

Intervista a Titti Stomeo, titolare della Vineria Popolare di Lecce

24 Aprile 2025  |  Redazione

Progetto Itaca Lecce ODV
Via F. Casotti 23, 73100 Lecce
C.F. 93136330755

Facebook Instagram Reply

Privacy  | 

  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti