Vai al contenuto

Il magazine di Club Itaca Lecce

Pensieri

Gastronomia, che passione

Il Gusto della vita: Viaggio tra Sapori, Condivisione e Cultura

di Maurizio  |  1 Ottobre 2025

La bellezza del cibo oltre la necessità

Non sarà una delle cose più importanti della vita, ma di sicuro è una delle più belle: stiamo parlando della gastronomia e del cibo, che spesso delizia pazzamente il nostro palato. Dolce o salato, crudo o cotto, il cibo non solo appaga l’appetito, ma regala anche momenti di autentica gioia.
Personalmente sono un grande appassionato di cibo e sapori: mangio di tutto, dalla carne al pesce, dai salumi ai dolci, e così via. Ogni piatto è un’esperienza, un’occasione per scoprire nuovi mondi.


Un mondo di sapori e culture

Curiosa e affascinante è la varietà delle culture gastronomiche nel mondo: dalla cucina italiana a quella giapponese, cinese, messicana, indiana, e molte altre ancora. Non ho una cucina preferita: mi piace assaporarle tutte. Perché la cucina è cultura, è la storia di un popolo e della sua terra.


Mangiare sì, ma con equilibrio

È importante però ricordare che anche nel mangiare serve equilibrio. Un’alimentazione scorretta o eccessiva può portare non solo ad ingrassare, ma anche a sviluppare problemi di salute. Quindi è bene non esagerare, né nelle quantità né nella qualità di ciò che mettiamo nel piatto.


Il valore della condivisione a tavola

Mangiare insieme fa bene: crea un momento di condivisione, di degustazione e di felicità. Noi soci di Club Itaca, ad esempio, mangiamo spesso tutti insieme, e ogni volta è un’esperienza unica, serena e gioiosa. Dal riso alla pasta, dalla salsiccia alla frutta, ogni pasto condiviso diventa un’occasione di unione e allegria.


La ricchezza della cucina salentina

La nostra cucina tipica salentina è rinomata per la sua varietà e bontà. Qualche esempio?

– Turcinieddi (involtini di interiora di agnello)


– Fave e cicorie


– Ciciri e tria (pasta, pasta fritta e ceci)


– Pittule (frittelle di pastella)


– Sagne ncannulate (pasta fresca intrecciata)


– Pezzetti di cavallo (carne di cavallo al sugo)


– Puccia salentina (panino tipico riscaldato e farcito)


– Pasticciotto leccese (dolce ripieno di crema)


–Rustico leccese (sfoglia ripiena)


– Scapece (pesciolini fritti sotto aceto con mollica di pane)


E come può mancare, alla fine di ogni pasto, un buon caffè? Nel nostro caso, si tratta del caffè Quarta, il caffè del Salento: intenso, profumato, semplicemente perfetto.


Un invito dal cuore


Concludiamo questo nostro viaggio tra i sapori con un invito sincero: venite a trovarci nel Salento e non perdetevi l’occasione di gustare anche il nostro riso Carnaroli di Progetto Itaca Lecce — per la mente, con il cuore.

Ultimi articoli

Vita di Club

Un saluto speciale alla nostra direttrice

Il nostro ringraziamento a Marina per il percorso condiviso insieme

8 Ottobre 2025  |  Redazione

Vita di quartiere

Milli: il mestiere tra passione e comunità

Quando il taglio diventa incontro

24 Settembre 2025  |  Redazione

Pensieri

 Un'emozione infinita

La vita di ognuno dà emozione che non finisce mai

17 Settembre 2025  |  Cinzia

Progetto Itaca Lecce ODV
Via F. Casotti 23, 73100 Lecce
C.F. 93136330755

Facebook Instagram Reply

Privacy  | 

  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti