Vai al contenuto

Il magazine di Club Itaca Lecce

Vita di quartiere

Dall’Alaska a San Lazzaro

Il caffè leccese, albanese

di Redazione  |  17 Ottobre 2023

Martedì 9 Maggio 2023 Club Itaca Lecce ha visitato il bar San Lazzaro, per scoprire di più della sua storia e, così, anche una parte di quella del quartiere da cui prende il nome. 

Il locale e il personale

La struttura ha un impianto lounge molto moderno e si fa notare per l’antistante patio coperto ben ammobiliato e in ordine; l’arredamento è moderno, accogliente e funzionale, e predispone mentalmente per una buona giornata di lavoro o di studio. Ci fa largo con un sorriso la barista, Eneida; però è molto occupata a servire i clienti e può dedicarci solo poco del suo tempo. Viene da Valona, in Albania; anche il proprietario di questo Bar è di origine albanese: si chiama Hairo Edmond e da 30 anni vive in Italia, vero salentino albanese.

La clientela

Il bar San Lazzaro è frequentato perlopiù da clienti fissi. Sono tanti e molto affezionati, questi clienti: alcuni frequentano da decenni, da quando i locali in via Leonardo da Vinci erano occupati dallo storico bar Alaska, luogo di ritrovo della gioventù del posto negli anni ’80 e ’90. Si incontravano per parlare del derby, delle fidanzate di turno, dei professori e dei fatti che accadevano in quegli anni. Il bar, oggi chiamato San Lazzaro in onore del placido quartiere né centrale né periferico che lo ospita, anni fa sorgeva in uno spiazzo nella limitrofa via Tafuro, ma nel 2015 si è trasferito; per l’occasione alcuni ex ragazzi della generazione “bar Alaska” organizzarono una grande festa, con circa un migliaio di presenti, alla volta della nostalgia allegra di chi non rimpiange ma ricorda con affetto; Eneida, presente alla festa, racconta che a dirigere le danze era un DJ con una playlist tutta anni ‘80. Anche la vicina scuola media “Ascanio Grandi” è fonte di clientela: i genitori degli alunni fanno lì colazione, dopo aver accompagnato i figli, e gli insegnanti ci passano l’intervallo.

I servizi

Nel bar è possibile trovare, come ristorazione rapida, panini e tramezzini mentre non vi è un laboratorio di pasticceria. Tra le bevande utilizzate in questo bar il caffè Quarta occupa il primo posto: scelta marcatamente territoriale nel nostro amato Salento. Gli orari di punta sono la mattina e il pomeriggio tardi e l’orario di chiusura è, di regola, la sera presto, verso le ore 21.30.

IMG_1039 (1)
IMG_1036 (1)
IMG_1031

Ultimi articoli

Vita di Club

Un viaggio per Napoli tra emozioni e colori

La prima gita di Club Itaca Lecce nella meravigliosa Napoli

3 Luglio 2025  |  Redazione

Vita di Club

La cooperativa Ezen e il paradiso delle piante idroponiche

Le piante e i pesci che crescono con la luce solare

23 Giugno 2025  |  Cinzia E Vittorio

Cinema

Il miraggio

Charlotte una di noi, la sua storia, il nostro specchio tra forza e fragilità

17 Giugno 2025  |  Rosa E Simona

Progetto Itaca Lecce ODV
Via F. Casotti 23, 73100 Lecce
C.F. 93136330755

Facebook Instagram Reply

Privacy  | 

  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti