Vai al contenuto

Il magazine di Club Itaca Lecce

Cinema

Prendimi l’anima

Una storia d'amore e psicanalisi

di Virginia  |  29 Dicembre 2023

ANNO 2002
GENERE: Romantico/Drammatico
DURATA FILM: 1 h e 30 m
REGISTA: Roberto Faenza

TRAMA
Sabina Spielrein, una ragazza di origine russa affetta da una grave forma di isteria, viene rinchiusa dalla famiglia in un manicomio al fine di essere curata. Guarirà con successo grazie a una nuova forma di terapia, introdotta da un giovane Carl Gustav Jung. Nel corso delle varie sedute di psicanalisi la giovane si innamora perdutamente dell’analista, e viceversa.

CONSIDERAZIONI FINALI
A Club Itaca Lecce una volta al mese si svolge il Cineforum. Un giorno di Aprile, nella stanza dedicata alle attività di svago, abbiamo visto il film ‘’Prendimi l’anima’’, proposto dal socio Sergio e tratto da una storia vera. Mi ha molto colpito la storia di questa ragazza di origine russa, rinchiusa in un manicomio da parte della famiglia per causa di nevrosi isterica e autolesionismo. La malattia durerà a lungo, ma grazie al supporto dello psichiatra Carl Gustav Jung e alle sue teorie, per l’epoca rivoluzionarie, riuscirà a guarire. I due intrecciano un rapporto sempre più stretto: Jung scopre di amarla perdutamente, ricambiato; e il loro amore supera lo stigma sulla salute mentale. Potrei concludere con una frase: “questo è il bello della vita, non si finisce mai di scoprire il sentimento dell’amore e potremmo dire che questo film mi ha fatto comprendere quanto i problemi psichiatrici di un tempo erano causa di emarginazione sociale. Le donne venivano chiuse nei manicomi perché considerate atipiche e diverse in confronto agli standard imposti dalla società”.

“Le donne venivano chiuse nei manicomi perché considerate atipiche e diverse in confronto agli standard imposti dalla società”.

Ultimi articoli

Musica

L’Avversaria: Musica, Amore e Ferite Aperte

Cristiana Verardo trasforma la nostalgia in canzone

22 Ottobre 2025  |  Andrea Simona

Libri

Un giorno tutto è cambiato

Quando l'uomo diventa insetto: la crisi dell'identità e dell'alienazione di Franz Kafka

15 Ottobre 2025  |  Rosa

Vita di Club

Un saluto speciale alla nostra direttrice

Il nostro ringraziamento a Marina per il percorso condiviso insieme

8 Ottobre 2025  |  Redazione

Progetto Itaca Lecce ODV
Via F. Casotti 23, 73100 Lecce
C.F. 93136330755

Facebook Instagram Reply

Privacy  | 

  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti