Vai al contenuto

Il magazine di Club Itaca Lecce

Libri

Un alpinista in Tibet incontra il Buddismo

Da alpinista a maestro

di Virginia  |  21 Febbraio 2024

Sette anni in Tibet 

Autore: HEINRICH HARRER

All’inizio del 1939 il protagonista HEINRICH HARRER, ex campione di sci e alpinista austriaco viene scelto per partecipare alla spedizione sul NANGA PARBAT. Fece ritorno in patria dopo molte avventure: internato in un campo di concentramento, evaderà più volte, penetrando in terre mai visitate da un occidentale, e soprattutto nei sette anni che trascorrerà nel Tibet conoscerà e sarà conquistato da una cultura antica di cui diventerà paladino. Il protagonista si racconta nella premessa: partendo dai suoi sogni di gioventù, lui desiderava scalare la catena montuosa dell’Himalaya e fare parte di una spedizione alpinistica. Durante la seconda guerra mondiale, fu fatto prigioniero in India, riuscì a fuggire dalla prigionia. Si tinse i capelli biondi in castano per evitare una seconda prigionia, riuscì a fuggire utilizzando il permesso di soggiorno attraverso uno stratagemma durante  un interrogatorio, infatti, raccontando che era in pellegrinaggio. Ad un certo punto del romanzo si trova una perla di saggezza di un tibetano grassottello: “NEL TIBET NON ESISTE LA FRETTA DEGLI EUROPEI, DOVETE IMPARARE A PRENDERE TEMPO E A PAZIENTARE, PER ARRIVARE PROPRIO ALLA META” come se questa perla di saggezza dissipasse tutti gli affanni sostenuti, in quel momento, dal protagonista, un animo libero.

Ci sono momenti in cui mi viene da pensare: “perché a volte il titolo colpisce più che la trama del romanzo?”. Durante il periodo estivo con difficoltà per via del caldo afoso e degli impegni quotidiani nella propria stanza, questo libro “SETTE ANNI NEL TIBET” mi ha dato una strana sensazione, come se non stesse aspettando altro che essere letto. Nella mia testa un solo pensiero: il Tibet, attenzione! Non ci sono mai stata, posso solo immaginarlo, sognando tramite la scrittura descrittiva e narrativa del romanzo. La parola “TIBET” mi fa pensare a un luogo di preghiera, esercizio fisico, raccoglimento spirituale individuale oppure di gruppo, mi viene in mente il tempio Buddista. Il protagonista notava e invidiava molto nei tibetani la loro fede semplice, mentre egli per tutta la sua vita ha cercato una strada da percorrere… Durante il viaggio sull’EVEREST innevato i protagonisti lottano per la sopravvivenza in un luogo dove c’è tanta ostilità, sono stremati a livello fisico e psichico eppure nonostante ciò in loro non si spegne la forza della vita: Stringere i pugni e lottare per vivere con dignità! Da questo libro è stato tratto un famoso film Jean-Jacques Annaud con Brad Pitt nel 1997.

Ultimi articoli

Pensieri

Quattro zampe e tanto amore da donare

Una vita insieme, con un amore immenso e profondo

5 Novembre 2025  |  Cinzia E Vittorio

Vita di quartiere

Il Museo dei Bambini nel cuore di San Lazzaro

Spazi interattivi e laboratori che mettono al centro la creatività e il gioco come ponte di inclusione e valorizzazione delle abilità

29 Ottobre 2025  |  Redazione

Musica

L’Avversaria: Musica, Amore e Ferite Aperte

Cristiana Verardo trasforma la nostalgia in canzone

22 Ottobre 2025  |  Andrea Simona

Progetto Itaca Lecce ODV
Via F. Casotti 23, 73100 Lecce
C.F. 93136330755

Facebook Instagram Reply

Privacy  | 

  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Vita di quartiere
  • Pensieri
  • Tarocchi
  • Vita di Club
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Cronache di Itaca
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Sostieni il progetto
  • Contatti