Dal 7 al 9 maggio 2025 abbiamo fatto la nostra prima gita come Club Itaca Lecce e come meta abbiamo scelto la città di Napoli. Abbiamo vissuto un’avventura meravigliosa in una città molto amata e ricca di emozioni. Per questa gita ci siamo preparati nei mesi precedenti grazie all’aiuto dei soci club Itaca Napoli che ci hanno aiutato a costruire il nostro itinerario.
Dal 7 al 9 maggio 2025 abbiamo fatto la nostra prima gita come Club Itaca Lecce e come meta abbiamo scelto la città di Napoli. Abbiamo vissuto un’avventura meravigliosa in una città molto amata e ricca di emozioni. Per questa gita ci siamo preparati nei mesi precedenti grazie all’aiuto dei soci club Itaca Napoli che ci hanno aiutato a costruire il nostro itinerario.
Napoli è una città da visitare con grande attenzione: basta distrarsi un attimo per rischiare di perdere la magia del momento. Dopo un iniziale passeggiata sul bellissimo lungomare di Napoli ci siamo concentrati sul centro città. Con la guida sapiente di Gennaro direttore di Club Itaca Napoli abbiamo percorso tutta SpaccaNapoli soffermandoci a visitare la suggestiva Chiesa del Gesù Nuovo e la bellissima basilica di Santa Chiara dove sono custodite le spoglie di Maria Cristina di Savoia. Dopo una breve tappa alla rinomata pasticceria Scaturchio per gustare il famoso caffè napoletano, abbiamo visitato la Cappella di San Severo dove abbiamo ammirato la statua del Cristo Velato. Nel pomeriggio abbiamo proseguito la nostra visita al centro di Napoli passeggiando verso via Toledo sino alla maestosa Piazza del Plebiscito. L’ultimo giorno dopo una breve visita a Piedigrotta al Parco Vergiliano, dove si trovano la tomba di Giacomo Leopardi e quella tradizionalmente attribuita al poeta latino Virgilio. Oltre a vedere le bellezze artistiche della città, abbiamo gustato le specialità napoletane: sapori intensi e irresistibili che ci hanno conquistato il palato.
Ciò che però ci resterà più nel cuore di queste giornate a Napoli sarà l’aver conosciuto dal vivo i soci e le socie del Club Itaca Napoli, che ci hanno accolto con calore ed entusiasmo ma soprattutto con un buonissimo pranzo. È stato un bel momento di scambio e condivisione.
I nostri pensieri:
Cinzia:
Io personalmente mi sono divertita molto durante la visita a Napoli insieme ai miei compagni, alla volontaria Federica, alla direttrice Marina e alla tanto amata Emanuela dello staff, che ha avuto molta pazienza con me, visto che era il mio primo viaggio così lungo. Certo, rispettare tutti gli orari mi ha messo un po’ d’ansia, perché desideravo vedere tutto ciò che avevamo deciso di visitare in gruppo. Per fortuna ci siamo riusciti, e questo mi ha resa felicissima. Ero molto emozionata, come mi succede spesso, perché per me visitare luoghi lontani è qualcosa di davvero importante.
Virginia:
È stata un’esperienza bellissima, da rifare… mai vista tanta bellezza artistica, mi ha lasciato senza fiato Piazza Plebiscito.
Vittorio:
Io e il mio club siamo stati a Napoli, per alcuni era la prima volta, per me che ci ho vissuto undici anni era un rivederla e non mi ricordavo quanto fosse grande. Finalmente dopo tanto tempo abbiamo conosciuto i ragazzi del club Itaca di Napoli che hanno una sede meravigliosa loro tutti gentilissimi ci hanno fatto sentire a casa, molti più di noi con alcuni si è chiacchierato riso scherzato e abbiamo mangiato assieme quel giorno con un primo da leccarsi i baffi e due torte fatte da loro per l’occasione.
Emanuele:
Il mio primo vero viaggio. Osservare dal vivo opere d’arte e architettoniche che prima avevo visto solo sui libri mi ha entusiasmato, così come il semplice camminare su strade per me nuove, tra persone immerse nel loro elemento a me sconosciuto.
Rosa:
È stato emozionante, siamo stati in un B&B, solo noi a occupare le stanze in un solo appartamento avevamo la nostra privacy. Un piccolo atrio ci riuniva prima di uscire a incontrare luoghi e persone. Non ho mai fatto una gita con persone come il Club Itaca Lecce, siamo più di una famiglia. Mi piace viaggiare, ogni viaggio ti lascia dei bei ricordi e insegnamenti. Napoli è una grande città con la sua storia, molto importante nelle varie epoche.Ho visto immense piazze e il Vesuvio e le specialità culinarie soprattutto la pizza margherita e la pastiera. Il club di Napoli mi ha meravigliato, sia per la loro sede, organizzazione e per la loro gentilezza.
Andrea:
Per me questo viaggio a Napoli è stata un’esperienza particolare oltre ad aver conosciuto i ragazzi del club di Napoli abbiamo trascorso noi del club dei momenti irripetibili abbiamo condiviso quasi tutto più di quello che facciamo ogni giorno al club. Per questo spero che faremo altri viaggi e conosceremo oltre nuove città altri club.
Federica:
Ho voluto vivere questa esperienza come volontaria per stare a contatto con i ragazzi e le ragazze del Club Itaca Bruni, insieme alle operatrici Marina ed Emanuela. Sono stati due giorni intensi, ma profondamente arricchenti. Sperimentare da vicino le autonomie, la profondità, la sensibilità di ciascuno, l’organizzazione e l’entusiasmo per una prima esperienza fuori casa è stato per me prezioso. Ho capito che spesso i limiti non sono reali, ma imposti dalla società o da noi stessi. In realtà, con la nostra unicità e le nostre “bizzarrie”, tutti possiamo fare esperienze importanti. Vedere la gioia e l’emozione di gestirsi da soli, di affrontare qualcosa per la prima volta, è stato molto bello.